l Green Deal europeo è una serie di misure di diversa natura, soprattutto nuove leggi e investimenti, per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei.
È un progetto molto molto ambizioso, che interesserà direttamente decine di milioni di persone, a cui lavoreranno per anni tutte le principali istituzioni europee, e che ha come ulteriore scopo quello di dare il buon esempio nella lotta per contrastare il cambiamento climatico.
L’obiettivo principale è quello di fare la propria parte per limitare l’aumento del riscaldamento globale. Per rispettare questo limite, stabilito dagli Accordi di Parigi del 2015, l’Unione Europea si è impegnata ad azzerare le proprie emissioni inquinanti nette entro il 2050, a dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse, a fare in modo che nessuna persona e nessun luogo siano trascurati.
Da questi obiettivi principali ne derivano altri più specifici:
- aria e acqua pulite, un suolo sano e biodiversità
- edifici rinnovati ed efficienti dal punto di vista energetico
- cibo sano e a prezzi accessibili
- più trasporti pubblici
- energia più pulita e innovazione tecnologica pulita d'avanguardia
- prodotti che durano più a lungo, che possono essere riparati, riciclati e riutilizzati
- posti di lavoro adeguati alle esigenze future: e formazione delle competenze per la transizione
- un'industria competitiva e resiliente a livello globale
Le aree di interesse saranno: clima, energia, agricoltura, industria, ambiente e oceani, trasporti, finanziamenti e sviluppo regionale, ricerca e innovazione.
Fonte: Commissione Europea