L'economia circolare: un sistema complesso

Il paradigma attuale del processo scientifico della ricerca osserva un problema, formula delle ipotesi, testa con esperimenti, analizza i dati ed infine trae conclusioni e formula tesi.

Interpreta la relazione cause ed effetti in modo lineare ed univoco. I problemi sono visti nella loro unicità considerando poco le loro connessione con i loro contesti complessi. La realtà viene decostruita riducendola alle sue componenti fondamentali senza considerare le diverse relazioni sistemiche con il loro ambiente.

L’approccio dei sistemi complessi, da cui deriva l’economia circolare, interpreta la natura come un sistema basato su relazioni dinamiche che costruiscono comportamenti auto-organizzati.

Questo vuol dire che si devono favorire percorsi con strutture relazionali che siano in grado di essere stabili e allo stesso tempo possano seguire variazioni dovute allo svilupparsi di un nuovo quadro comportamentale.

Le previsioni future basate su dati presenti e passati non sempre forniscono una previsione accurata di eventi futuri, sono sempre possibili più scenari.

Le cause scatenanti un problema, non sono lineari, il metodo causa effetto nei sistemi complessi non è lineare.

L'economia circolare necessità di un paradigma rinnovato. Il processo si integra con il complesso sistema della Natura ed è caratterizzato da resilienza e adattabilità.

 

Gli elementi di economia circolare a diversi livelli sono sistemi complessi aperti all'ambiente in un flusso continuo di informazioni ed energia che crea sinergie.

L'accento è posto sulla qualità delle relazioni che si identificano con processi di feedback che sono in costante aggiornamento a diversi livelli.

 

Queste relazioni dinamiche sono caratterizzate da variabilità, iterazione, riflessività e una molteplicità di processi sinergici. Riconoscere la fonte e l'impatto di queste relazioni consente nuove conoscenze che portano all'innovazione a nuove capacità multidisciplinari.

 

Un sistema complesso prevede l’inclusione di diverse prospettive. Porta a considerare conseguenze e impatti non lineari ai livelli, economico, scientifico, ambientale, sociale.

Foto di Gerd Altmann e ooceey

Condividi

Commenta per primo

Rispondi

Iscriviti al blog

Lascia la tua mail per iscriverti al blog e ti avviserò per ogni nuovo post

SENSEARTH è di Omar Livoni
fatto da kappesante nel 2021
menu-circlecross-circle