Perché le competenze verdi sono importanti per i giovani?

Metà della popolazione mondiale ha 30 anni o meno e si prevede che questa cifra raggiungerà il 57% entro la fine del 2030. Si tratta della più grande generazione di giovani della storia. La Giornata internazionale della gioventù di quest'anno sottolinea l'importanza di sviluppare competenze “verdi” per i giovani, al fine di garantire il successo di una giusta transizione verso un mondo più sostenibile, da cui tutte le persone possano trarre uguale beneficio.

Le competenze “verdi” comprendono conoscenze tecniche, competenze e abilità che consentono l'uso efficace di tecnologie e processi sostenibili in ambito professionale. Esse attingono a una serie di conoscenze, valori e atteggiamenti per facilitare il processo decisionale sostenibile dal punto di vista ambientale sul lavoro e nella vita. Sebbene le competenze “verdi” siano rilevanti per persone di tutte le età, sono più importanti per i giovani, che possono contribuire alla transizione ecologica per un periodo di tempo più lungo.

La transizione verso fonti energetiche rispettose dell’ambiente e uno scenario di economia circolare può creare 100 milioni di posti di lavoro. Tuttavia, si prevede che alcuni posti di lavoro esistenti diventeranno obsoleti e che i benefici della transizione non saranno distribuiti geograficamente o demograficamente se non si forniranno ai giovani la formazione e i sistemi di supporto necessari.

Marc Collado, membro del gruppo di lavoro sui lavori verdi della costituency ufficiale per i bambini e i giovani delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico (YOUNGO), sottolinea che: "la realtà dei giovani, per quanto diversificata su scala globale, presenta molti punti in comune: maggiore vulnerabilità nelle condizioni di vita, salari più bassi e maggiori difficoltà di emancipazione, incertezza sul futuro prossimo, accesso diseguale all'istruzione superiore, tra le altre cose".

Fatou Jeng, consigliere per il clima dei giovani presso il Segretario generale delle Nazioni Unite e fondatrice di Clean Earth Gambia, aggiunge: "è anche molto importante avere più giovani negli spazi decisionali sul clima. Dobbiamo considerare i giovani come attori chiave nella nostra transizione verso economie a basse emissioni di carbonio".

A questo proposito, il Segretario esecutivo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici, Simon Stiell, ha sottolineato che "una tendenza chiaramente positiva, e molto gradita, negli ultimi anni è che la partecipazione dei giovani alle conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici continua a crescere" e ha ribadito il suo impegno a spingere per una partecipazione più significativa dei giovani al processo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, invitando le Parti a fare lo stesso.

Fonte UNFCCC United Nations Framework Convention on Climate Change

Nel futuro dei giovani di oggi, noi non ci saremo più. Lasciamogli decidere che futuro vorranno e aiutiamoli. Non imponiamo le nostre idee, non insegniamo uno stile di vita che è andato bene nel passato, ma che non sarà adeguato al loro futuro.

Omar Livoni

Condividi

Commenta per primo

Rispondi

Iscriviti al blog

Lascia la tua mail per iscriverti al blog e ti avviserò per ogni nuovo post

SENSEARTH è di Omar Livoni
fatto da kappesante nel 2021
menu-circlecross-circle