Tag: Inquinamento

ECONOMIA CIRCOLARE

05.06.2024
L'economia circolare rappresenta un concetto rivoluzionario per la gestione delle risorse e la sostenibilità ambientale. Contrapposta all'economia lineare tradizionale, basata sul modello "prendi, usa e getta", l'economia circolare è pensata per rigenerarsi autonomamente, riducendo drasticamente i rifiuti e ottimizzando l'uso delle risorse. Al centro di questo modello ci sono due flussi di materiali: quelli biologici, […]
CONTINUA A LEGGERE

Inquinamento zero

12.04.2023
La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione «Monitoraggio e prospettive sull’inquinamento zero». La relazione mostra che è necessaria un’azione molto più incisiva per raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero per il 2030. I progressi verso il conseguimento dei sei obiettivi di «inquinamento zero» non sono uniformi. L’inquinamento atmosferico, pesticidi, antimicrobici e rifiuti marini sta […]
CONTINUA A LEGGERE

Stato della qualità dell’aria in Europa

24.05.2022
Nel 2020, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, la maggior parte dei paesi europei ha implementato misure di blocco per fermare o ridurre al minimo la diffusione della malattia. Tali misure hanno portato a una riduzione dell'attività nei settori dei trasporti e industriale, che a sua volta ha portato a una riduzione delle emissioni di […]
CONTINUA A LEGGERE

Tasso di motorizzazione

29.03.2022
Un obiettivo che il nostro Paese deve raggiungere è quello di diminuire il tasso di motorizzazione. Un primo punto sta nel cambio di paradigma dal progettare le città per le macchine al progettare le città per le persone. Un secondo punto è il cambio di mentalità nell’utilizzo dei mezzi di trasporto. Abbiamo influenza su entrambi. […]
CONTINUA A LEGGERE

Come nasce la plastica

22.02.2022
La plastica si ottiene da composti di carbonio e idrogeno chiamati “monomeri”. Si ricavano dal petrolio e dal metano. Immaginate i monomeri come un agglomerato di particelle davvero piccolissime che, attraverso processi chimici, si uniscono tra di loro e formano lunghe catene chiamate polimeri. Si crea così la resina sintetica, una pasta molle a cui […]
CONTINUA A LEGGERE

La plastica!

04.02.2022
Lo sapevi che la prima plastica sintetica, la bachelite, fu prodotta nel 1907, segnando l'inizio dell'industria globale della plastica? Proprio così, ma fino agli anni ‘50 non c’è stata una crescita sensibile. Nei successivi 65 anni, la produzione annua di plastica è invece aumentata di quasi 200 volte, raggiungendo 381 milioni di tonnellate nel 2015. […]
CONTINUA A LEGGERE

Iscriviti al blog

Lascia la tua mail per iscriverti al blog e ti avviserò per ogni nuovo post

SENSEARTH è di Omar Livoni
fatto da kappesante nel 2021
menu-circlecross-circle