Blog

Quanto l'attività solare influenza il clima terrestre?

16.06.2022
Il Sole è la principale fonte energetica del nostro pianeta. Il suo flusso di energia influenza le proprietà fisiche della nostra atmosfera, ne varia la sua stessa composizione. In meno di un’ora, la Terra riceve dal sole una quantità di energia pari all’intero consumo umano mondiale di un anno! Viene quindi spontaneo pensare che più […]
CONTINUA A LEGGERE

LETTERA DAGLI SCIENZIATI ITALIANI

07.06.2022
Parliamo di storia delle azioni fatte per avvertire la politica sull’importanza dei cambiamenti climatici. Nel 2019, Roberto Buizza (Fisico/matematico, Prof. Ordinario di Fisica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) assieme ad un Comitato Promotore costituito da più di 300 persone esperti di fisica del sistema Terra e del clima, inviano una lettera con oggetto: “IL RISCALDAMENTO GLOBALE È […]
CONTINUA A LEGGERE

Stato della qualità dell’aria in Europa

24.05.2022
Nel 2020, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, la maggior parte dei paesi europei ha implementato misure di blocco per fermare o ridurre al minimo la diffusione della malattia. Tali misure hanno portato a una riduzione dell'attività nei settori dei trasporti e industriale, che a sua volta ha portato a una riduzione delle emissioni di […]
CONTINUA A LEGGERE

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile in Italia

10.05.2022
L’Italia ha dato priorità ai seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile: 2 - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile 6 - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie 9 - Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, […]
CONTINUA A LEGGERE

Giornata mondiale della terra

26.04.2022
Il 22 aprile è stata la Giornata Mondiale della Terra. Una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Si calcola infatti che ogni anno, nel periodo dell’equinozio di primavera, si mobilitino circa un miliardo di persone. L’Istituzione si deve a John McConnell, un attivista con il principio che gli esseri […]
CONTINUA A LEGGERE

È ora il tempo di agire!

19.04.2022
Nel decennio 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana. L’unico modo per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i settori. il presidente dell'IPCC Hoesung Lee ha affermato: “Siamo ad un bivio. Le decisioni che […]
CONTINUA A LEGGERE

Cambiamenti climatici odierni e passati

12.04.2022
Il clima della Terra è sempre cambiato seguendo cicli naturali, ma i cambiamenti climatici che viviamo oggi hanno caratteristiche diverse da quelli che hanno caratterizzato il passato geologico. Nei 4.5 miliardi di anni di storia del nostro pianeta le condizioni climatiche hanno oscillato enormemente. Quando si estinsero i dinosauri, circa 65 Milioni di anni fa, […]
CONTINUA A LEGGERE

I sei paradossi energetici che rallentano i progressi del settore

05.04.2022
Sono stati individuati sei problemi sistemici nel settore energetico, che agiscono come freno alla sua transizione verso fonti sostenibili ed una alta efficienza di produzione. 1. Il paradosso delle utility Sono state adottate molte misure volte a ridurre le emissioni di gas inquinanti ed il consumo di energia da parte dell’utente finale. Le utility non […]
CONTINUA A LEGGERE

Tasso di motorizzazione

29.03.2022
Un obiettivo che il nostro Paese deve raggiungere è quello di diminuire il tasso di motorizzazione. Un primo punto sta nel cambio di paradigma dal progettare le città per le macchine al progettare le città per le persone. Un secondo punto è il cambio di mentalità nell’utilizzo dei mezzi di trasporto. Abbiamo influenza su entrambi. […]
CONTINUA A LEGGERE

Un piano in 10 punti per ridurre la dipendenza dell'Unione europea dal gas naturale russo

22.03.2022
Categorie:
Tag:
L'Unione Europea potrebbe ridurre le sue importazioni di gas naturale russo di oltre un terzo entro un anno attraverso misure coerenti con il Green Deal e con la sicurezza energetica e l'accessibilità economica. Il piano comprende una serie di azioni, tra cui il rafforzamento delle misure di efficienza energetica, l'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili […]
CONTINUA A LEGGERE

Green deal europeo

15.03.2022
l Green Deal europeo è una serie di misure di diversa natura, soprattutto nuove leggi e investimenti, per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei. È un progetto molto molto ambizioso, che interesserà direttamente decine di milioni di persone, a cui lavoreranno […]
CONTINUA A LEGGERE

Il costo dell’energia e gli ETS

08.03.2022
L’ ETS Emission Trading System è il sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. È il principale strumento adottato dall’Unione europea per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 nei principali settori industriali e nel comparto dell’aviazione. Il meccanismo è di tipo cap&trade ovvero fissa un tetto massimo complessivo […]
CONTINUA A LEGGERE

Una lettera aperta di scienziati e giornalisti scientifici russi contro la guerra con l'Ucraina

01.03.2022
Questa settimana non mi sento di parlare di temi legati all’ambiente, vorrei dare voce a chi è costretto alla guerra ed a subirne le conseguenze. “Noi scienziati e giornalisti scientifici russi dichiariamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro Paese sul territorio dell'Ucraina. Questo passo porta a enormi perdite umane […]
CONTINUA A LEGGERE

Come nasce la plastica

22.02.2022
La plastica si ottiene da composti di carbonio e idrogeno chiamati “monomeri”. Si ricavano dal petrolio e dal metano. Immaginate i monomeri come un agglomerato di particelle davvero piccolissime che, attraverso processi chimici, si uniscono tra di loro e formano lunghe catene chiamate polimeri. Si crea così la resina sintetica, una pasta molle a cui […]
CONTINUA A LEGGERE

Il picco delle materie prime

16.02.2022
Il petrolio si è formato nel passato, la maggior parte della produzione attuale proviene da due sole epoche 90 e 150 milioni di anni fa. Ne consegue che si tratta di risorse naturali finite soggette ad esaurimento. L’estrazione inizia dopo la scoperta del giacimento e termina quando non è più economicamente conveniente. Il picco del […]
CONTINUA A LEGGERE

IEA consumi di energia pro-capite e mix energetico nazionale

08.02.2022
Quando parliamo di consumi di energia ci sono sempre due aspetti da considerare: il primo è QUANTO consumiamo, il secondo è DA DOVE PROVIENE quell’energia. Parliamo del primo aspetto, e mettiamo a confronto i consumi di elettricità di alcuni stati o aree. l’Italia registra negli ultimi trent’anni un livello di consumo abbastanza costante, così come […]
CONTINUA A LEGGERE

La mobilità personale è una scelta

08.02.2022
La scelta di utilizzare un veicolo proprio per spostamenti spesso brevi, nelle aree urbane, crea congestione della rete stradale e contribuisce al degrado ambientale ed al peggioramento della qualità della vita urbana. Tutto ciò genera emissioni inquinanti di tipo atmosferico, inquinamento acustico e occupazione del suolo pubblico. Tradotto in termini economici, parliamo di una perdita […]
CONTINUA A LEGGERE

Carbon footprint

07.02.2022
La carbon footprint misura in “tonnellate di CO2 equivalente” il totale delle emissioni di gas ad effetto serra direttamente o indirettamente associate ad un prodotto, un’organizzazione o un servizio. In conformità al Protocollo di Kyoto, i gas serra da includere sono (perdonate un po’ di terminologia chimica, ma ogni tanto ritornerà): anidride carbonica (CO2), metano […]
CONTINUA A LEGGERE

Carbon budget

07.02.2022
Il Carbon Clock (Orologio del Carbonio) mostra la massima quantità di CO2 che potrà essere rilasciata nell'atmosfera per limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5°C e 2°C, rispettivamente. Per rimanere entro 1,5°C, l'atmosfera deve assorbire non più di 400 Gigatonnellate (Gt) di CO2, calcolate dall'inizio del 2020. Sono tante o sono poche? Si […]
CONTINUA A LEGGERE

Quanta materia prima consumiamo

04.02.2022
L'impronta di materia prima (Material footprint) è la quantità di materie prime necessarie per soddisfare le esigenze di un paese. Le materie prime considerate sono biomassa, combustibili fossili, minerali metallici e minerali non metallici. Il consumo interno pro capite di materie prime (DMC Domestic material consumption) è una misura del consumo totale di un paese […]
CONTINUA A LEGGERE

Iscriviti al blog

Lascia la tua mail per iscriverti al blog e ti avviserò per ogni nuovo post

SENSEARTH è di Omar Livoni
fatto da kappesante nel 2021
menu-circlecross-circle